LA SANA DIETA
Mangia tutto quello che ti piace ma senza esagerare nelle quantità! Preferisci i cibi semplici a quelli industriali, scegli i colori della natura e non quello dei coloranti alimentari.
Chiariamo subito due concetti fondamentali
DIETA: per lo più associato al concetto di privazione, sacrificio, digiuno, in realtà ha origini molto più nobili. Nell’antica medicina greca il termine dieta indica il complesso delle norme di vita (alimentazione, attività fisica, riposo ecc.) necessarie a mantenere lo stato di salute. (Treccani)
SANA: (in buone condizioni di SALUTE): si definisce uno stato di benessere fisico e psichico, espressione di normalità strutturale e funzionale dell’organismo considerato nel suo insieme; il concetto di salute non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie … ma esprime una condizione di complessiva efficienza psicofisica. (Treccani)
Unendo questi due termini possiamo facilmente capire che alimentarsi in modo sano deve portare ad una condizione di benessere. Questa sensazione è variabile per ogni individuo.
Facciamo un esempio. Se una persona è golosa di dolci escludere tutti i dolci dalla propria dieta porterà inevitabilmente ad uno stato di malessere. Allo stesso modo se asseconda il suo desiderio e consuma i dolci in ogni pasto avrà una elevata probabilità di sviluppare patologie croniche con il passare degli anni. La difficoltà sta proprio nel trovare il giusto equilibrio.
Il mio consiglio personale? Seguite i principi della Sana Dieta, almeno per un 80%. Un 20% di scelte non salutari non può fare molti danni e inoltre permette anche psicologicamente di essere “bravi” all’ 80% anche a lungo termine.
Sempre più società scientifiche sono concordi nel promuovere il Modello Mediterraneo come punto di riferimento per una Sana Alimentazione.
I principi di questa Dieta: un’alimentazione a base prevalentemente vegetale (verdura, frutta, cereali, legumi, olio di oliva), scarso o nullo consumo di carni e derivati.
- privilegiare cibi semplici e naturali evitando l’acquisto di alimenti di origine industriale. Cercate i produttori locali per assicuravi cibi freschi e di stagione.
- non dimenticate il piacere per il cibo (sano non vuol dire scondito) olio, spezie, erbe aromatiche sono parte integrante della Dieta Mediterranea. Cucinate in modo semplice per esaltare il gusto del cibo stesso! Usate cotture al vapore, la piastra, il forno, pentole in pietra…
- non trascurate la convivialità dei pasti: non si deve precludere la vita sociale!
- bere acqua a sufficienza moderando il consumo di bevande caloriche, che siano alcoliche o analcoliche.
- adottare uno STILE DI VITA ATTIVO con delle belle passeggiate all’aria aperta che fanno bene a corpo e alla mente!