L'adolescenza è il periodo in cui vi è il maggior aumento, in proporzione, della massa corporea. È anche una fase molto delicata dal punto di vista psicologico ed emotivo, in cui l'alimentazione riveste un significato particolare, non solo per le ragazze.
L'alimentazione dell'adolescente segue gli stessi principi generali di quella del bambino e si avvicina, man mano che il corpo cresce, al fabbisogno dell'adulto.
Lo scopo di una sana alimentazione nell'adolescenza è essenzialmente quello di prevenire le malattie dell'adulto, incentivando le corrette abitudini. Anche in questa fase non imposto un regime dietetico proprio per evitare l’instaurarsi di disturbi alimentari, ma lavora molto in prevenzione con un percorso di educazione alimentare. Anche i genitori di figli adolescenti non dovrebbero seguire schemi dietetici rigidi per non condizionarli.
Raccomandazioni basilari:
- i figli adolescenti hanno molto appetito, preparare quindi porzioni abbondanti ma selezionando cibi il più possibile genuini
- lasciare spazio alle occasioni sociali dove ci sarà libero accesso a cibi e bevande di qualsiasi genere
- incentivare lo svolgimento della pratica sportiva anche con l’incremento delle attività didattiche. Lo sport permette di ridurre la stanchezza mentale, migliore il tono dell’umore e
mantiene il corpo sano